Prima di fare il passo della conoscenza del significato del termine proprietario, è necessario scoprire la sua origine etimologica. In questo caso, possiamo affermare che è una parola che deriva dal latino, esattamente "dominus", che può essere tradotto come "padrone di casa". Un proprietario è un individuo che ha il dominio, il potere o il comando su qualcosa o qualcuno.
Categoria Voglio sapere tutto
Il danno è l'effetto del danneggiamento. Il termine deriva dal latino damnum ed è collegato al verbo che si riferisce a causare danni, menomazione, disagio o dolore. Ad esempio: "Le tue parole mi hanno ferito", "Il proiettile ha causato danni irreparabili ai nervi della gamba sinistra," "Il danno materiale è stato immenso dopo l'incendio, ma non è stato necessario rimpiangere decessi o lesioni." "L'auto è stata gravemente danneggiata dall'incidente."
La nozione di debolezza, proveniente dalla debole parola latina, si riferisce alla scarsità o assenza di forza, energia o potere. A seconda del contesto, il termine può essere utilizzato in diversi modi. Ad esempio: "Ho iniziato a sentire una strana debolezza alle gambe e ho deciso di consultare un medico", "I bambini che hanno problemi alimentari soffrono di debolezza e non possono esibirsi a scuola", "La ferita della scorta ha ulteriormente accentuato la debolezza del squadra locale ".
Dal dato latino ("ciò che viene dato"), un fatto è un documento, informazione o testimonianza che ci consente di conoscere qualcosa o dedurre le conseguenze legittime di un fatto. Ad esempio: "Abbiamo scoperto l'assassino grazie ai dati forniti da un testimone". È importante tenere presente che i dati non hanno senso in sé, ma vengono utilizzati nel processo decisionale o nei calcoli basati su una corretta elaborazione e tenendo conto del suo contesto.
La prima cosa che faremo è scoprire l'origine etimologica del termine decantazione che ci riguarda. In questo caso, possiamo affermare che deriva dal latino, esattamente da "decantatio, decantationis" e che è formato dalla somma di due componenti chiaramente definite: il prefisso latino "de-" e la parola "cantus".
Il concetto di scolorimento, derivato dalla parola latina decoloratio, si riferisce all'atto e al risultato dello scolorimento. Questo verbo, che può anche essere chiamato dissolvenza, allude ad ammorbidire o eliminare il colore. Ad esempio: "Sto cercando un prodotto naturale per lo scolorimento dei capelli", "I lavaggi successivi produrranno gradualmente lo scolorimento dei pantaloni", "Il direttore del museo ha convocato un restauratore per determinare come invertire lo scolorimento dei capelli il famoso dipinto ".
Il declino è il declino o il principio della rovina. È un processo di deterioramento e deterioramento attraverso il quale le condizioni o lo stato di qualcosa o qualcuno iniziano a peggiorare. Ad esempio: "Il decadimento del cantante è iniziato dopo il processo per il presunto traffico di droga", "Dobbiamo fare qualcosa per fermare il declino di questa casa", "I bambini schiavi sono un riflesso del declino della società".
L'aggettivo decimale può essere applicato con riferimento a quella che è una delle dieci parti identiche in cui qualcosa è diviso. Il termine è spesso usato nel campo della matematica. Il sistema decimale è chiamato quello che è formato da unità che sono divisori o multipli di dieci rispetto all'unità principale della classe.
La tarda parola latina decēnus arrivò alla nostra lingua come una dozzina. Questo è chiamato un insieme composto da dieci elementi o unità. Ad esempio: "L'esplosione causata da una fuga di gas ha causato una dozzina di feriti", "Il governo municipale ha annunciato un progetto per ripristinare una dozzina di edifici storici nella città vecchia", "Ieri sera con Claudio abbiamo mangiato una dozzina di panini mentre si guarda la partita. "
Derivato dalla declamazione latina, il concetto di declamazione ruota attorno al fatto di dichiarare. Questo verbo, secondo la sua definizione teorica, descrive l'azione del parlare in pubblico o recitare con intonazione, imitazioni e gesti appropriati. In questo senso, possiamo annunciare che in tutto il mondo ci sono diversi concorsi e concorsi di declamazione con i quali proviamo a riconoscere le qualità dell'oratorio e del discorso che alcune persone hanno.
La decenza, dal latino decentia, è la cura, la compostezza e l'onestà di ogni persona. Il concetto consente di fare riferimento alla dignità in atti e parole. Ad esempio: "Non mi piacciono gli spettacoli che trascendono i limiti della decenza", "Trovare un politico con decenza è difficile come trovare un ago in un pagliaio", "Se l'allenatore avesse decenza, avrebbe dovuto già smettere."
Prima di procedere per determinare il significato del termine decadenza è necessario conoscerne l'origine etimologica. In questo caso, possiamo affermare che è una parola che deriva dalla confisca e che deriva dal latino, esattamente è il risultato della somma di diversi componenti chiaramente distinguibili: -Il prefisso "de", che viene utilizzato per indicare un "azione dall'alto verso il basso. "
Per conoscere il significato del termine decodificatore è necessario, prima di tutto, scoprire la sua origine etimologica. In questo caso, possiamo stabilire che deriva dalla parola "decodifica", che deriva dal latino e che è il risultato della somma di tre parti chiaramente differenziate: -Il prefisso "de-", che viene ad indicare "dall'alto verso il basso" .
Dalla decisione latina, la decisione è una determinazione o una risoluzione che viene presa su una certa cosa. Di solito la decisione è un inizio o una fine di una situazione; cioè impone un cambio di stato. Ad esempio: "Mi è stata offerta una nuova posizione all'estero, ma la mia decisione è stata quella di rimanere in ufficio dal momento che mi sento molto a mio agio", "In una decisione controversa, la giustizia ha ordinato il rilascio dei presunti assassini", "Una partita di calcio richiede al giocatore di prendere decisioni rapide e precise. "
Rivedendo l'etimologia del termine termine, arriviamo alla parola greca daktylos, che può essere tradotta come un dito. La diteggiatura, quindi, è un aggettivo che allude al digitale (ciò che appartiene alle dita). Va ricordato che le dita sono le appendici articolate in cui finiscono il piede e la mano dell'essere umano.
Il termine decrepito dobbiamo stabilire che ha la sua origine etimologica in latino. Derivato esattamente da "decrepito", che è il risultato della somma di due parti ben differenziate come: -Il prefisso "de". -Il verbo "crepare", che è sinonimo di "scricchiolio" o "produce un rumore secco". È un aggettivo che qualifica questo o quello, a causa della vecchiaia o dell'antichità, subisce un notevole deterioramento del suo stato.
Il concetto di delusione deriva dalla parola latina late deceptio. Il termine si riferisce all'angoscia o all'angoscia vissuta da una bufala o da un tradimento. Ad esempio: "Non posso credere che tu mi abbia mentito: provo una grande delusione", "Essere stato truffato da mio cognato è stata una delusione perché mi fidavo di lui", "Che delusione!"
L'etimologia del decotto ci porta alla lingua latina: il decotto. Il decotto è l'atto e la conseguenza della cottura di un prodotto animale o di una sostanza vegetale in acqua bollente. Il termine consente anche di nominare il liquido ottenuto dal processo. Ad esempio: "Secondo i nativi di questa regione, il decotto di venti foglie di questa pianta in un litro d'acqua consente di ottenere un antinfiammatorio molto efficace", "I cuochi raccomandano il decotto di un cucchiaino di polvere di radice in 100 centimetri cubi di acqua salata ”,“ Con il brodo di carne decotto puoi preparare una zuppa molto gustosa ”.
Per conoscere il significato del termine decostruzione è necessario, prima di tutto, scoprire la sua origine etimologica. In questo caso, possiamo affermare che è una parola che deriva dalla decostruzione, che è un verbo di origine latina che è il risultato delle seguenti parti: -Il prefisso "de", che può essere tradotto come "dall'alto verso il basso" .
Il verbo dar deriva dalla parola latina osa. Il termine è usato in vari modi a seconda del contesto. I primi significati menzionati dalla Royal Spanish Academy (RAE) nel suo dizionario si riferiscono a donare (cedere volontariamente, donare) e consegnare (far accadere qualcosa a un'altra persona).
La parola ditale che ci riguarda ora deve stabilire che ha la sua origine etimologica in latino. Ed è il risultato della somma di due elementi: -Il nome "digitus", che è sinonimo di "dito". -Il suffisso "-al", utilizzato per indicare "relativo a". Un ditale è un pezzo piccolo e cavo che viene utilizzato come protezione per le dita durante l'azione di cucitura.