il ballare è il azione o modo di ballare . Implica l'esecuzione di movimenti al ritmo del musica che permette di esprimere sentimenti ed emozioni. Si stima che la danza sia stata una delle prime manifestazioni artistiche del storia dell'umanità

È importante sottolineare il fatto che la danza ha le sue origini già nella Preistoria perché l'uomo ha sempre avuto la necessità di esprimere i propri sentimenti e non solo attraverso la comunicazione verbale, ma anche attraverso quella che sarebbe la comunicazione del corpo. Tuttavia, in quelle origini l'essere umano ricorse alla danza come parte fondamentale dei riti legati alla fertilità o alla guerra.
La danza comporta l'interazione di vari elementi. Il movimento di corpo Richiede un'adeguata gestione dello spazio e nozioni ritmiche. L'intenzione del ballerino è che i suoi movimenti accompagnino la musica. Ad esempio: una musica ritmica lenta e tranquilla richiede passi di danza rilassati e poco stridenti. Anche l'espressione corporea è supportata da abbigliamento Usato durante la danza.
È importante tenere presente che la predominanza dell'uso del ritmo o dello spazio può variare a seconda della danza in questione. Altri fattori che superano la danza stessa, come il mimetismo e il canto, fanno anche parte del ballare .
Molti sono i tipi e i generi di danza che esistono. Tuttavia, possiamo sostanzialmente dividerli in tre grandi gruppi:
Danze tradizionali e folk. In questo caso, sotto quella denominazione ci sono quelli che sono il risultato della cultura popolare di una popolazione e che sono compresi come una parte fondamentale della loro ricchezza etnografica. Tra questi ci sono il flamenco, il tango, la danza araba o i cosiddetti balli da sala.
Balli classici. Da tempo immemorabile fino ad oggi, vengono praticati questi tipi di balli, che sono identificati dal fatto che coloro che li eseguono eseguono movimenti leggeri, armoniosi e perfettamente coordinati. Questa categoria include la danza o il balletto medievale, tra gli altri.
Balli moderni I giovani sono coloro che praticano e sviluppano questo tipo di danza che, in molti casi, ha un modo di comprendere la vita e persino di vestirsi. Tra questi ci sono breakdance, popping, funky, jumpstyle, moonwalk o persino rock and roll.
Molti sono i professionisti della danza che nel corso della storia sono riusciti a diventare veri miti. Tra questi dovremmo parlare, ad esempio, di Mikhail Baryshikov, Rudolf Nureyev, Anna Pavlova o Red Tamara.
È noto come coreografia a una struttura di movimenti predeterminati che si svolge al momento di determinate danze. La coreografia indica i passi da seguire durante la danza: si tratta quindi di movimenti che non sono spontanei, ma dovuti al design di un coreografo.
Le coreografie acquisiscono maggiore rilevanza negli spettacoli di danza in cui i ballerini professionisti salgono sul palco con l'intenzione di allestire un'opera artistica. il danze rituali o balli informali, d'altra parte, di solito non seguono alcun tipo di coreografia. In questi casi, ogni ballerino sceglie liberamente i passi da seguire.