Voglio sapere tutto

Matematica

Pin
Send
Share
Send


Fino al latino devi partire per trovare l'origine etimologica del termine matematica, poiché emana da "matematici". Tuttavia, questa parola deriva dal greco, da "mathema", che può essere tradotto come "studio di una materia".

il matematico è il scienza deduttivo che è dedicato allo studio delle proprietà di entità astratte e dei suoi relazioni . Ciò significa che la matematica funziona con numeri , simboli , figure geometriche ecc.

Dagli assiomi e seguendo il ragionamento logico, le analisi matematiche strutture , grandezze e link di entità astratte. Ciò consente, una volta individuati determinati schemi, di formulare congetture e stabilire definizioni raggiunte mediante deduzione.

Oltre a quanto sopra, non possiamo ignorare che esistono due importanti tipi di matematica:
• Pura matematica, che è responsabile dello studio della quantità se considerata in astratto.
• Matematica applicata, che procede allo studio della quantità ma sempre in relazione a una serie di fenomeni fisici.

La matematica funziona con quantità (numeri) ma anche con costruzioni astratte non quantitative. Il suo scopo è pratico, poiché le astrazioni e il ragionamento logico possono essere applicati in modelli che consentono lo sviluppo di calcoli, conti e misurazioni con correlazione fisica.

Si potrebbe dire che quasi tutte le attività umane hanno una qualche connessione con la matematica. Questi collegamenti possono essere evidenti, come nel caso di ingegneria , o essere meno evidente, come nel medicina o il musica .

È possibile dividere la matematica in diverse aree o campi di studio. In questo senso possiamo parlare del aritmetica (lo studio dei numeri), il algebra (lo studio delle strutture), il geometria (lo studio di segmenti e figure) e il statistica (l'analisi dei dati raccolti), tra gli altri.

Nel corso della storia ci sono stati importanti matematici che si sono distinti per i contributi e le scoperte che hanno fatto. In particolare, tra i più significativi sono i seguenti:
• Pitagora (569 a.C. - 475 a.C.). Era un matematico greco, considerato il primo "puro", che fece importanti progressi in materie come l'aritmetica o la geometria. Tuttavia, forse il suo contributo più significativo è quello del famoso teorema che porta il suo nome.
• Isaac Newton (1643-1727). Questo inglese è elencato come un altro dei matematici più fondamentali nella storia degli esseri umani. Ciò è dovuto, tra le altre cose, al fatto che ha svolto lo sviluppo del calcolo integrale e differenziale.
• Leonhard Euler (1707-1783). Questo tedesco è considerato il più importante matematico del diciottesimo secolo, mentre uno dei più prolifici finora. Ha dato un contributo significativo in termini di geometria, notazione matematica, logica o matematica applicata.

Va notato che, nella vita di tutti i giorni, tendiamo a ricorrere alla matematica quasi inconsciamente. Quando andiamo da un fruttivendolo e compriamo un chilo di pomodori , il venditore ci dice il prezzo e eseguiamo immediatamente un calcolo di base per sapere quale biglietto pagare e quanto ritorno dobbiamo ricevere.

Pin
Send
Share
Send